Skip to main content

email nevolainfo@nevolarottami.it    orari nevola Lun - Ven 7.00 - 13.00 | 14.00 - 17:00    telefono nevola Per informazioni: 02 - 09943549

faq

Le risposte sui nostri servizi di Ritiro, Raccolta e Smaltimento. Qual è il prezzo dei metalli e dei Rottami di Alluminio Rame Ottone Bronzo a Milano.

FAQ – Prezzo Metalli Rottami Ferro Alluminio Rame Ottone Bronzo Milano

domande e risposte acquisto rottami

DOMANDA

Cosa sono i FIR (formulari identificazione rifiuti)? Devo compilarli?
RISPOSTA

Nevola effettua presso i propri uffici, con personale specializzato, la compilazione di tutti i formulari (4) relativi agli acquisti e trasporti dei rottami metallici, come servizio offerto alla clientela. 

Il Formulario è un documento di accompagnamento del trasporto dei rifiuti, effettuato da un trasportatore autorizzato, che contiene tutte le informazioni relative alla tipologia del rifiuto, al produttore, al trasportatore ed al destinatario. Il FIR deve essere redatto in 4 esemplari, compilato, datato e firmato dal produttore o dal detentore dei rifiuti e controfirmato dal trasportatore. Una copia del formulario deve rimanere presso il produttore/detentore e le altre tre, controfirmate e datate in arrivo dal destinatario, sono acquisite una dal destinatario e due dal trasportatore, che provvede a trasmetterne una al produttore/detentore. I FIR devono essere numerati e vidimati dagli uffici dalle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. L’emissione del FIR è a cura del Produttore del rifiuto, in caso di sua impossibilità l’emissione del documento può essere a cura del Trasportatore, rimanendo tuttavia in vigore le responsabilità del Produttore su quanto in esso dichiarato. 


DOMANDA

Come funziona il ritiro dei rottami metallici?
RISPOSTA

Il processo di ritiro e trattamento dei rottami metallici presso la vostra azienda è codificato e collaudato per la massima efficienza. Le tappe sono queste: 

  1. Ritiro: il nostro personale provvede a caricare i rottami accumulati presso la vostra Azienda e trasportarli alla nostra sede; 
  2. Pesatura: Il rottame ritirato viene pesato sulla nostra pesa a ponte; 
  3. Comunicazione e valorizzazione: il peso netto di rottame appena misurato vi viene immediatamente comunicato, così da permettervi di erogare la fattura elettronica. Il pagamento verrà effettuato immediatamente, al ricevimento della fattura; 
  4. Controllo geiger: il rottame raccolto e pesato viene controllato con appositi contatori Geiger per assicurarsi dell’assenza di radioattività; 
  5. Qualificazione e separazione: il rottame viene esaminato, qualificato per tipologia, e separato (eventualmente riducendolo) nel caso di materiali misti; 
  6. Trasporto alla fonderia: ormai preparato, il rottame viene nuovamente caricato sui nostri mezzi e trasportato fino alla fonderia, dove viene fuso e reintrodotto nel mercato. 

DOMANDA

Posso portare io i rottami presso la vostra sede?
RISPOSTA

Normalmente preferiamo effettuare il ritiro dei rottami metallici che acquistiamo usando i nostri mezzi, che sono autorizzati e collaudati. Se desiderate trasportarlo voi fino alla nostra sede, naturalmente, potete farlo, ma solamente se siete in possesso dell’apposita autorizzazione per il trasporto dei rifiuti. 


DOMANDA

C’è bisogno del Sistri per il trasporto e smaltimento dei rottami?
RISPOSTA

No: il Sistri è stato definitivamente abolito a partire dal 1 gennaio 2019. 


DOMANDA

Come vengono effettuati i pagamenti del rottame che vendo?
RISPOSTA

I nostri uffici vi comunicano la pesata ufficiale del materiale raccolto nel momento esatto in cui viene effettuata. Non appena riceviamo la vostra fattura elettronica in merito, emetteremo immediatamente il bonifico bancario relativo, in base alle tariffe pattuite. 


DOMANDA

Quanto pagate i rottami metallici?

Il prezzo dei rottami metallici dipende da molte variabili, e non è possibile darne una quotazione generale. Per avere un preventivo – che potete richiedere cliccando qui (5) – è sufficiente comunicarci il materiale in questione e la sua tipologia (sfridi di tornitura in ferro, profili in alluminio, cavi in rame…), la quantità approssimativa che volete vendere, e il luogo esatto presso cui dovremo effettuare il ritiro. Riceverete una quotazione in tempi brevissimi.


DOMANDA

Come faccio a identificare il codice C.E.R. corretto per il mio materiale?

Per identificare al meglio il codice C.E.R. che identifica in maniera specifica i rifiuti, è necessario capire come si legge. 

Il codice C.E.R. è formato da 3 coppie numeriche.  Prendiamo ad esempio il codice C.E.R. 17 04 05: 

  • La prima coppia identifica l’attività generale a seguito della quale si è prodotto il rifiuto. Ad esempio, la coppia “17” nella prima posizione nel codice qui sopra indica che i rifiuti vengono da costruzioni o demolizioni; 
  • La seconda coppia indica il processo specifico che ha generato il rifiuto. Ad esempio, la coppia “04” in seconda posizione indica rifiuti che derivano dalla demolizione (come visto prima, 17) di metalli e loro leghe (appunto, 04) 
  • La terza coppia descrive con precisione la tipologia di rifiuto. Ad esempio, la coppia “05” in terza posizione indica in modo univoco che questi rifiuti provenienti da demolizioni o costruzioni (17) di natura metallica o di lega (04) consistono nello specifico di Ferro e Acciaio (05) 

Il codice C.E.R. 17 04 05 che abbiamo usato come esempio indica quindi rottami metallici di ferro o acciaio che derivano dalla demolizione o costruzione. Non sarebbe per esempio adatto a degli sfridi metallici di tranciatura. 


DOMANDA

Quali tipi di rottami accettate (ferro, acciaio, rame, alluminio, ottone, ecc.)?

Ci occupiamo dell’acquisto e del recupero di rottami metallici ferrosi e non ferrosi, oltre alla gestione di rifiuti speciali non pericolosi. Se hai rottami da vendere, ecco un elenco dei materiali che trattiamo:

Metalli non ferrosi con un alto valore di mercato e molto richiesti: 

Rame (cavi elettrici, tubature, componenti elettronici, tranciature, minuterie, lattoneria, catodi, anodi)

Alluminio (serramenti, telai, lattine, sfridi industriali, profili, lastre, tranciature)

Bronzo (componenti idraulici, valvole, raccordi, lastre, rubinetteria, torniture, componenti elettronici) anche in regime ADR

Ottone (componenti idraulici, valvole, raccordi, lastre, rubinetteria, torniture, componenti elettronici) anche in regime ADR

Piombo in regime ADR (lastre, pannelli, tubi idraulici, caratteri delle grafiche)

Stagno (elettronica, catodi, anodi, battitura, galvanica, bobine, )

Titanio (lastre, protesi, tornitura, viti e bulloni, bracciali, ceste per galvanica, cestello anodico)

Argento (schede elettroniche, scarti bronzo argentato, ottone argentato, rame argentato e tutti gli articoli contenenti argento per componenti elettronici per il settore automobilistico e RAEE)

Oro (schede elettroniche, bracciali, orologi, scarti bronzo d’orato, ottone d’orato, rame d’orato e tutti gli articoli contenenti per componenti elettronici per il settore automobilistico e RAEE)

Metalli preziosi (palladio, platino, rodio, Iridio, rutenio, osmio)

Metalli ferrosi:

Acciai inossidabili comuni come gli AISI e quelli speciali come Incoloy, Alloy, Inconel, Hastelloy, Stellite e Monel.

Ferro e ghisa da scarti industriali e strutture metalliche (scarti da lavorazioni, macchinari obsoleti, demolizioni)

Metalli rari e leghe speciali:

Tungsteno, Nichel, Titanio, Widia (da utensili industriali, ad esempio metallo duro widia, o scarti aerospaziali)


DOMANDA

Fate anche la raccolta di rottami misti o devo separarli io?

Accettiamo sia rottami già separati che materiali misti, ma la valutazione economica e la gestione dipendono dal grado di selezione. I rottami sono sottoposti ad una cernita manuale o meccanizzata.

Nel caso di materiali misti la quotazione del materiale offerto sarà più bassa rispetto a materiali già selezionati, in quanto nel primo caso devono essere separati meccanicamente o manualmente.  Diversamente, se già correttamente divisi, il materiale verrà sottoposto dapprima a un controllo qualità e poi alla riduzione volumetrica al fine di migliorare lo stoccaggio prima di destinarli al riciclo.

Se il materiale è contaminato non conformi come: gomma, plastica e sostanze pericolose, potrebbero essere applicate delle penali.


DOMANDA

Accettate materiali danneggiati o arrugginiti?

Accettiamo materiali danneggiati e arrugginiti, ma con alcune valutazioni specifiche in base al tipo di metallo e al grado di degrado.

Per i metalli ferrosi (Acciaio, Ferro, Ghisa) accettiamo rottami ossidati, ma il prezzo potrebbe essere inferiore rispetto al materiale pulito. La ruggine cala la resa metallica del materiale.

I rottami danneggiati devono essere liberi da contaminanti pericolosi, come vernici tossiche o amianto e non devono contenere materiali non metallici incrostanti come plastica o cemento.

Per i metalli non ferrosi valutiamo più attentamente il materiale:

– il rame ossidato ma ancora riciclabile può essere valutato.

– l’ottone ossidato può essere valutato.

Rifiutiamo invece materiale mescolato a rifiuti pericolosi, rottami corrosi o arrugginiti a tal punto da compromettere completamente l’integrità, o metallo che presenta elevate quantità di materiale estraneo.


DOMANDA

Ritirate anche cavi elettrici o componenti elettronici?

Sì, ritiriamo e acquistiamo sia cavi elettrici che componenti elettronici, ma con specifiche condizioni in base al tipo di materiale e alla sua lavorazione.

I cavi interi (con guaina) sono valutati a prezzo inferiore perché richiedono la lavorazione della spelatura o triturazione e il prezzo dipende dalla percentuale di rame o alluminio presente.

I cavi già spelati di rame puro sono valutati a prezzo pieno.


DOMANDA

Come vengono calcolati i prezzi dei rottami?

Calcoliamo il prezzo dei rottami in base alle quotazioni di borsa in tempo reale, secondo il grado di purezza del materiale (separato, pulito, misto o contaminato), per quantità consegnata, per stato del materiale, e logicamente per tipologia di metallo. Pesiamo il metallo con bilance certificate, analizziamo il materiale con analisi visiva e test strumentali. Il calcolo del prezzo è basato sul peso netto moltiplicato per il prezzo di mercato meno, eventuali, costi di lavorazione.


DOMANDA

Offrite una valutazione gratuita del materiale?

Si, la valutazione dei rottami è gratuita e senza impegno esclusivamente per aziende.


DOMANDA

Quanto pagate al Kg per i vari materiali?

Il prezzo dei rottami metallici al Kg è determinato dalle quotazioni di mercato in tempo reale, dal grado di purezza del materiale, dallo stato e dalla tipologia del metallo.


DOMANDA

I prezzi seguono le quotazioni di mercato?

Determiniamo i prezzi di acquisto sulle quotazioni di mercato internazionali, ma con alcune specificità tipiche del settore del recupero metalli.

Ci riferiamo al mercato LME (London Metal Exchange) che fornisce i prezzi ufficiali di rame, alluminio, piombo, zinco, nichel e stagno. Alle borse regionali per aggiustamenti locali (ad esempio la Borsa Metalli di Milano). Agli indici ferrosi per acciaio e ghisa (ad esempio lo Scrap Index).

Il prezzo dei metalli può variare giornalmente. Per ottenere una valutazione precisa si consiglia di chiedere conferma prima del ritiro o consegna.


DOMANDA

Potete darmi un preventivo prima di portarvi i materiali?

Si, possiamo fornire un preventivo preliminare prima del ritiro o consegna dei materiali. Per ricevere una quotazione preliminare è necessario inviare (via telefono, Whatsapp, email, o attraverso il modulo di contatto del sito) la tipologia di metallo, la quantità stimata in Kg o tonnellate, la descrizione dello stato, foto chiare, eventuali analisi chimiche, dettaglio su eventuali contaminanti.

I preventivi preliminari non sono vincolanti: il prezzo può variare dopo la pesatura effettiva e la verifica di qualità. Perciò non sono applicabili se il materiale non corrisponde alla descrizione inviata.


DOMANDA

Offrite un listino prezzi aggiornato?

Non pubblichiamo sul nostro sito o in sede prezzi fissi. Offriamo preventivi personalizzati e aggiornati su richiesta, basati sulle quotazioni di mercato in tempo reale, sulle caratteristiche specifiche dei materiali e il metodo di ritiro.

E’ possibile, inoltre, aggiornarvi periodicamente con quotazione per le aziende con ritiri periodici.


DOMANDA

Come e quando effettuate il pagamento (contanti, bonifico, assegno)? È immediato?

Effettuiamo pagamenti con tutti i metodi tracciabili concordati preventivamente e accredito diretto sul conto del fornitore a ricevimento fattura elettronica.


DOMANDA

Quali documenti devo presentarvi per ricevere il pagamento?

Per aziende e professionisti che consegnano rottami metallici:

  • Dati aziendali
  • Partita IVA e certificato di iscrizione alla Camera di commercio
  • Fattura consegnata al sistema di interscambio (SDI)
  • Formulario FIR (per rifiuti speciali)
  • Attestazione di titolarità del conto corrente

DOMANDA

Venite voi a ritirare il materiale o devo portarlo presso la vostra sede?

Offriamo entrambe le soluzioni, a seconda della quantità e della tipologia di materiale.

Disponiamo di varie tipologie di mezzi attrezzati per soddisfare le vostre esigenze, per effettuare un lavoro rapido e professionale.


DOMANDA

Ci sono costi aggiuntivi per il trasporto o per il ritiro?

Dipende da diversi fattori come:

  • Distanza chilometrica
  • Ore di lavoro
  • Tipologia rottami
  • Quantità rottami

DOMANDA

Quali sono i tempi di ritiro?

Tipicamente i ritiri a spot vengono effettuati entro 24-48 lavorative.

Per ritiri continuativi possiamo offrire un servizio programmato ad esigenza della azienda.


DOMANDA

Avete attrezzature specifiche per caricare i rottami pesanti o ingombranti?

Si, utilizziamo attrezzature specializzate per il carico di rottami pesanti e/o ingombranti. Per una portata fino a 4 tonnellate (ad esempio di macchinari industriali, blocchi di ghisa o lamiere pesanti) usiamo una gru a braccio idraulico. Per capacità superiori utilizziamo autocarri con pianale ribassato dotati di sistemi di ancoraggio per carichi lunghi, oppure autogru per carichi eccezionali Per volumi da 10-30 m³ usiamo contenitori scarrabili.


DOMANDA

Nevola Rottami si occupa anche della gestione delle pratiche burocratiche per lo smaltimento?

Ci occupiamo di tutte le pratiche burocratiche necessarie per il corretto recupero/smaltimento dei rottami e dei rifiuti speciali non pericolosi, garantendo anche il rispetto delle normative ambientali. Offriamo assistenza e consulenza in merito a leggi, norme e regolamenti per lo smaltimento dei rottami metallici. Offriamo assistenza per la compilazione del formulario di identificazione rifiuti (FIR), ad esempio la compilazione digitale con codici EER corretti, per la registrazione al RENTRI (se applicabile), per l’emissione del certificato di avvenuto recupero/smaltimento, e per tutta la documentazione per le demolizioni.


DOMANDA

Mi rilasciate un documento ufficiale che attesta la vendita dei materiali?

Rilasciamo sempre una documentazione ufficiale che attesta la vendita dei materiali. La fattura accompagnatoria (per aziende), il certificato di recupero.


DOMANDA

Offrite un servizio di distruzione documenti, hard disk o apparecchiature con dati sensibili? Rilasciate un certificato di distruzione?

Si, offriamo un servizio di distruzione di qualsiasi documento cartaceo o apparecchiatura con dati sensibili ed emettiamo regolare certificato di distruzione.

Per volumi importanti è possibile richiedere l’attività on-site per una distruzione in diretta.


DOMANDA

Come garantite il rispetto delle normative ambientali?

Nevola Rottami adotta un sistema integrato di conformità ambientale che copre tutte le fasi del processo, dalla raccolta allo smaltimento finale.

Adottiamo controlli multi-livello per tutti le fasi del lavoro (accettazione, stoccaggio, trasporto, smaltimento).


DOMANDA

Quali garanzie offrite sulla trasparenza della pesatura e della valutazione?

Utilizziamo un sistema di garanzie multilivello per assicurare trasparenza in pesatura e valutazione, che combina tecnologie avanzate e protocolli certificati.

Per la pesatura usiamo bilance industriali certificate e omologate, che vengono verificate periodicamente da enti accreditati.

La valutazione dei materiali è garantita con strumenti da laboratorio (analizzatore metalli ).

Offriamo una documentazione completa e dettagliata sulle prove di controlli.


DOMANDA

Posso assistere alla pesatura dei rottami presso la vostra sede?

Si, tutti i clienti possono assistere all’intero processo di pesatura presso la nostra sede a Carugate (MI), con accesso limitato, per ragioni di sicurezza, all’area operativa.


DOMANDA

Come viene gestito il riciclo del materiale che vi vendo?

Gestiamo il riciclo dei materiali attraverso un processo tracciato e certificato. In primis applichiamo una selezione avanzata del materiale con la separazione magnetica per i metalli ferrosi e non ferrosi, con uno scanner per identificare le leghe.

Utilizziamo vari e specifici trattamenti per ogni tipologia di materiale metallico. Indirizziamo i materiali trattati verso fonderie certificate, raffinerie, trafilerie e verso impianti autorizzati.


DOMANDA

Offrite accordi continuativi per la raccolta di rottami?

Si, proponiamo accordi continuativi su misura per aziende, artigiani e attività commerciali con produzione regolare di rottami.


DOMANDA

Posso noleggiare container o cassoni scarrabili per accumulare i rottami?

Sì, offriamo servizi di noleggio container e cassoni scarrabili per la raccolta dei rottami, con soluzioni personalizzate per aziende. Formiamo in comodato d’uso diverse tipologie di contenitori per l’accumulo e lo stoccaggio dei materiali in attesa di essere trasportati.


DOMANDA

Avete soluzioni per gestire grandi quantità di materiale o scarti di produzione?

Proponiamo soluzioni industriali avanzate per la gestione di grandi volumi di scarti metallici e rifiuti di produzione, con servizi integrati chiavi in mano.


DOMANDA

Nell’ambito del commercio di rottami, quali materiali posso vendere a Nevola?

Acquistiamo metalli ferrosi come acciaio (lamiere, travi, tubi, reti metalliche, scarti di tornitura), ferro (macchinari dismessi, sfridi di produzione), ghisa (componenti industriali, stufe, radiatori).

Acquistiamo metalli non ferrosi come rame (cavi elettrici, tubazioni, motori elettrici, circuiti), alluminio (telai finestre, profilati, lattine, scarti di fonderia), ottone o bronzo (accordi idraulici, valvole, componenti navali), piombo o zinco (utensili da taglio, elettrodi per saldatura), nichel (scambiatori di calore, componenti aerospaziali), titanio (scarti medicali, reattori chimici).

Acquistiamo materiali elettronici e RAEE come schede elettroniche, motori e trasformatori, cavi misti.

Acquistiamo altri materiali riciclabili come imballaggi metallici (fusti di acciaio, taniche, bombolette), scarti di lavorazione (trucioli d’alluminio o ottone), demolizioni industriali (coperture in lamiera, serbatoi, silos).


DOMANDA

Come faccio a identificare il codice C.E.R. corretto per il mio materiale?

Per identificare il codice a 6 cifre EER (ex CER) per i tuoi rottami metallici, fai così:

  • Le prime 2 cifre sono la sorgente del rifiuto
  • Le cifre 3 e 4 identificano il processo produttivo
  • Le cifre 5 e 6 specificano il materiale.

Puoi utilizzare questo motore di ricerca CER https://www.registrorecuperorifiuti.it/elenco-codici-cer-rifiuti/


DOMANDA

Effettuate analisi per i rifiuti pericolosi e non?

Sì, effettuiamo per conto del nostro cliente, esami di laboratorio per esaminare la pericolosità dei rifiuti prodotti. Le analisi sono sempre effettuate da laboratori certificati ACCREDIA.

Assistiamo il nostro cliente alla corretta compilazione della scheda di caratterizzazione del rifiuto, fino alla spedizione in modo sicuro del rifiuto presso il nostro laboratorio.


DOMANDA

Cos’è un codice a specchio?

Il codice a specchio è utilizzato nella normativa ambientale per indicare quei codici che hanno una doppia classificazione: uno come rifiuto pericoloso ed uno come un rifiuto non pericoloso.

Esempio:

170411- cavi diversi da cui alla voce 170410*

170410*- cavi contenti oli minerali, carbone catramoso o altre sostanze pericolose.

Spiegazione:

Se i cavi prodotti contengono sostanze pericolose ad esempio PCB, oli contaminati, catrami ecc., vanno classificati con 170410*

Se invece non contengono sostanze pericolose, vanno classificati 170411.


DOMANDA

Ritirate anche metalli preziosi o materiali contenenti metalli preziosi?

Ritiriamo metalli preziosi provenienti da scarti industriali e da aziende che generano rifiuti contenenti metalli preziosi, garantendo un servizio sicuro, tracciabile e conforme alla normativa ambientale.


DOMANDA

Trattate anche rifiuti pericolosi?

Si, per offrire un servizio completo ci serviamo di aziende specializzate, nel ritiro dei rifiuti pericolosi, leader sul mercato.


DOMANDA

Offrite un servizio completo?

Si, le aziende sempre più spesso richiedono di gestire interamente tutto ciò che riguarda i rifiuti, ecco un breve dettaglio:

  • Logistica e stoccaggio rifiuti
  • Consulenza Rentri
  • Consulenza ambientale
  • Trasporti in ADR, pericolosi e non
  • Analisi di ogni tipo di rifiuto
  • Classificazione rifiuti

DOMANDA

Offrite un servizio per l’emissione formulari?

Offriamo, gratuitamente, il servizio di stampa ed emissione formulari a nostra cura.

Vi verranno richiesti i dati anagrafici e del luogo di ritiro al fine di integrarli sul nostro gestionale e predisporre una stampa completa.


DOMANDA

Quali sono le pratiche sostenibili che avete implementato nella vostra azienda?

Da sempre ci impegniamo ad applicare comportamento sempre più sostenibile. Vi invitiamo a visionare la nostra pagina sulla sostenibilità all’interno del nostro sito. 


DOMANDA

Effettuate sgomberi di magazzini?

Si, effettuiamo anche questo tipo di servizio dopo una valutazione sui volumi e l’entità dello sgombero.